Ecological Resilience
Jump to navigation
Jump to search
Contents
Definitions
National Definitions
Italy
Resilienza Ecologica e ' la capacità di un sistema che abbia subito un impatto negativo di rigenerarsi. Essa riflette le possibilità che il sistema ha di tornare a livelli di qualità accettabili. [1]
Sono numerose le caratteristiche che descrivono la resilienza, tra cui l'elasticità e l'ampiezza di riposta. Nel primo caso si intende la velocità con cui il sistema è in grado di ripristinare lo stato iniziale dopo la perturbazione (un corso d'acqua ha un'elasticità maggio re di un lago); nel secondo, invece, si fa riferimento al livello di modifica rispetto alla condizione iniziale che il sistema può sopportare essendo poi in grado di ritornare allo stato iniziale (determinate forme di prato sono in grado di sopportare elevati livelli di calpestio tornando alle condizioni iniziali, altre forme no).
Other Definitions
Resilience is the amount of stress or disturbance that can be sustained before a change in system control and structure occurs.[2]
Resilience is an emergent property of ecosystem and is related to self-organized behaviour of those ecosystems over time. [3]
See also
Notes
References
- Jump up ↑ Glossario Ambiante Italian government
- Jump up ↑ Holling, C. S. (1973). Resilience and Stability of Ecological Systems. Annual Review of Ecology and Systematics, 4, 1–23.
- Jump up ↑ Gunderson,L. H. (2000). Ecological Resilience - In Theory and Application. Annual Review of Ecology and Systematics, 31, 425-439